Come l’Intelligenza Artificiale può favorire lo Sviluppo Sostenibile

Sempre più spesso si parla di Intelligenza Artificiale (IA) e di tutte le sue possibili applicazioni per migliorare o facilitare le attività umane in svariati settori. Grazie a questa nuova e dirompente tecnologia una “macchina” può infatti acquisire capacità e sensi simili a quelli umani – come pensare, imparare e dedicarsi a progetti creativi – in modo estremamente veloce ed efficace. Analizzando enormi quantità di dati e informazioni, l’IA diventa un amico intelligente a cui delegare compiti complessi o un assistente speciale che può rendere più preciso e completo il nostro lavoro quotidiano.

E se l’Intelligenza Artificiale potesse aiutarci anche a salvare il mondo? Magari trovando soluzioni intelligenti per ridurre l’impatto del nostro sistema sociale e produttivo sul pianeta grazie all’ideazione di nuovi modelli di business basati su un’economia circolare e una gestione sostenibile delle risorse.

A questa domanda ha provato a rispondere il rapporto “L’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile”, realizzato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), l’Associazione Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato (CISV) e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Uno studio affascinante, che analizza le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per favorire la transizione energetica, valutando in che modo l’utilizzo il suo utilizzo può permetterci di soddisfare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti nell’Agenda 2030 dell’ONU.

Ciò che emerge è un punto di partenza importante: l’IA può contribuire in modo concreto allo sviluppo sostenibile, grazie alla sua capacità di valutare e ottimizzare le risorse a disposizione, e consentire di mettere in atto nuove strategie e progettare soluzioni innovative per la salvaguardia della società e della Terra. Per dimostrarlo, il rapporto prende in considerazione, ad uno ad uno, gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU, spiegando in che modo l’Intelligenza Artificiale possa aiutare l’uomo a raggiungerli più facilmente.

Vediamo qualche esempio.

Ridurre lo spreco di acqua

L’acqua potabile è un bene indispensabile per la vita della popolazione mondiale e la sopravvivenza degli ecosistemi. Preservarla, consentendo un accesso corretto, responsabile e democratico alle risorse idriche è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 (SDG 6). L’Intelligenza Artificiale può concorrere all’ottenimento di questo traguardo ottimizzando i consumi di acqua, non solo ad uso familiare, ma anche industriale; può verificare e monitorare la qualità dell’acqua o fare manutenzione predittiva sugli impianti di distribuzione per prevenirne lo spreco. ConserWater/Boomitra, sviluppata in India, è una piattaforma di conservazione dell’acqua che utilizza dati satellitari e Intelligenza Artificiale per aiutare gli agricoltori a ridurre gli sprechi d’acqua e distribuire le loro risorse idriche in modo adeguato ed efficiente tra diversi tipi di colture.

Utilizzare energia pulita

La produzione di energia da fonti rinnovabili richiede la creazione di tecnologie e reti di distribuzione intelligenti, capaci di ottimizzare i consumi e limitare gli sprechi. Ma non solo: tra le linee guida dell’ONU (SDG 7), per promuovere lo sviluppo di un’energia pulita e accessibile è ritenuto indispensabile favorire in materia l’adozione di comportamenti responsabili e virtuosi – dai produttori ai consumatori. In quest’ambito l’IA può individuare strategie innovative ed efficaci per la diminuzione dei consumi e la gestione delle reti di approvvigionamento. Ecojoko, società francese, collabora con l’Università di Parigi, per trovare soluzioni tecnologiche innovative capaci di ridurre le emissioni di CO2 degli edifici residenziali utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale.

Abbattere l’inquinamento terrestre e atmosferico

È ormai evidente che l’inquinamento, insieme all’impatto ambientale della produzione di beni e servizi, siano tra le principali cause del cambiamento climatico. Come segnala il report, l’anidride carbonica globale è infatti “aumentata di oltre il 50% tra il 1990 e il 2012”. Utilizzare l’Intelligenza Artificiale per realizzare progetti che mirano a rendere più sostenibili le attività umane, può dare un grosso aiuto al pianeta: applicazioni di IA possono contribuire a diminuire i consumi di CO2 e dare una stima delle conseguenze che il sistema socio-industriale può avere sull’ambiente, per prevenire anche eventi catastrofici; oppure, può ottimizzare la produzione e i trasporti, individuando soluzioni a impatto zero e che alimentino un’economia circolare. La Comunità europea ha lanciato Destination Earth, un progetto che ha l’obiettivo di creare un modello digitale di altissima precisione della Terra, per monitorare e simulare l’attività naturale e umana, testare scenari che consentano uno sviluppo più sostenibile e supportino le politiche ambientali europee.

intelligenza artificiale e sostenibilità

Proteggere l’ambiente e la biodiversità

Lo sfruttamento eccessivo degli oceani, l’inquinamento delle acque, ma anche i danni ingenti alla biodiversità terrestre e la distruzione delle foreste, sono problemi di grande rilevanza e attualità, che devono spingerci a trovare soluzioni efficaci nel più breve tempo possibile, in linea con gli obiettivi 14 e 15 dell’ONU. Come può, anche in questo caso, l’Intelligenza Artificiale, supportare l’uomo nella definizione di strategie sostenibili e azioni comuni virtuose? Potrebbe individuare strumenti di pesca non distruttiva, pratiche che non ricorrano all’uso di sostanze nocive o guidare robot per il monitoraggio e la pulizia dei mari. Come WasteShark, un acqua-drone intelligente progettato in Germania, che può rimuovere la plastica e altri rifiuti galleggianti dalla superficie dell’acqua. Ma c’è di più. L’Intelligenza Artificiale può aiutare l’uomo a monitorare la sicurezza delle foreste, prevenendo incendi e proteggendo la biodiversità. Negli Stati Uniti, dal 2015, il World Resources Institute (WRI) e Orbital Insight stanno sviluppando nuove applicazioni di visione artificiale e deep learning per migliorare il progetto Global Forest Watch (GFW) che ha l’obiettivo di monitorare e proteggere le foreste nel mondo.

Come l’Intelligenza Artificiale può favorire lo Sviluppo Sostenibile

Ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente con la logistica sostenibile

Affrontare l’emergenza climatica proteggendo il suolo